Un risultato che COP26 ha sicuramente raggiunto è stato il riconoscimento del ruolo delle IMPRESE.
Limitare l’aumento delle temperature a 1,5 °C, intervenendo su taglio delle emissioni, decarbonizzazione e deforestazione richiede l’impegno del mondo economico.
Le aziende dovranno affrontare requisiti più stringenti con il rafforzamento della tassazione, del sistema di scambio delle quote di emissione, l’aumento probabile del prezzo del carbonio e la possibile riduzione del costo dell’idrogeno verde.
La sostenibilità, e il cambiamento climatico in particolare, diventeranno ancora più importanti per le decisioni degli investitori.
Ma le aziende saranno sollecitate sempre più all'azione non solo dagli investitori ma anche dai clienti: fondamentale sarà imparare a guardare oltre le proprie operazioni, concentrandosi anche su catene di fornitura e uso dei prodotti.
In questo contesto l'informazione, la formazione e l'accompagnamento diventano una leva di competitività sempre più importante.
La Camera di Commercio con questo incontro vuole essere vicina alle imprese portando loro direttamente la voce di chi ha potuto seguire direttamente dal vivo i lavori di Glasgow, Marco Frey delegato della Scuola Superiore S.Anna, e riflettere insieme su cosa cambia, quali strategie mettere in atto e quali strumenti operativi le aziende possono utilizzare per affrontare questa grande sfida.
Programma
Modera Antonella Tagliabue - UN-GURU
Iscrizioni
L’evento si terrà sulla piattaforma ZOOM.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione ON LINE
Informazioniufficio Ambiente e Sostenibilità
e-mail: ambiente@comolecco.camcom.it