Home » Chi siamo » Servizi e Comunicazione » lettura Notizie e comunicati

Conflitto Russia-Ucraina: quinto pacchetto di sanzioni UE verso la Federazione russa e Bielorussia

Export Ucraina e Russa
21 apr 2022

L’Unione europea ha adottato l’8 aprile il quinto pacchetto di misure restrittive nei confronti della Federazione Russa e della Bielorussia, rafforzando i divieti ed estendendo i controlli già previsti dai regolamenti (UE) n. 833/2014 e (UE) n. 269/2014 (Russia) e (CE) n. 765/2006 (Bielorussia).

Le misure principali sono articolate in diversi ambiti, di seguito specificati.

Divieti relativi al carbone
Divieto di importazione, acquisto e trasporto di carbone e combustibili fossili solidi elencati in un nuovo Allegato XXII (identificati tramite codice doganale) che siano originari della Russia o comunque esportati da tale Paese. Fino al 10 agosto 2022 è possibile adempiere ai contratti di fornitura sottoscritti prima del 9 aprile 2022.

Misure finanziarie
Congelamento dei beni per quattro banche russe, completamente estromesse dai mercati. Inoltre, divieto di fornitura di servizi a valore aggiunto su criptovalute in Russia e divieto di fornitura di consulenze su trust societari.

Trasporto
Divieto totale per gli operatori logistici russi e bielorussi che offrano servizi di trasporto stradale in UE, con alcune esenzioni per beni essenziali (farmaceutici, medici, agroalimentari, compreso il frumento, e per il trasporto a fini umanitari di energia), previa autorizzazione dell'Autorità competente. A ciò si aggiunge il divieto d’attracco alle navi battenti bandiera russa nei porti dell’UE, con alcune esenzioni per scopi medici, alimentari, energetici e umanitari.

Divieti di esportazione
Divieto di vendita, fornitura, trasferimento, esportazione (diretta o indiretta) verso la Russia o in favore di soggetti russi per le seguenti tipologie di beni:

  • beni che potrebbero contribuire allo sviluppo delle capacità industriali elencati in un nuovo Allegato XXIII (identificati tramite codice doganale), con minime deroghe: è prevista la possibilità di adempiere, fino al 10 luglio 2022, ai contratti di fornitura sottoscritti prima del 9 aprile 2022;
  • estensione dell'elenco di beni tecnologici avanzati elencati in Allegato VII (identificati tramite codici di controllo ad hoc), con minime deroghe: è prevista la possibilità di chiedere alle autorità competenti autorizzazioni all’esportazione, fino al 1 maggio 2022, per contratti di fornitura sottoscritti prima del 26 febbraio 2022;
  • estensione dell'elenco di beni destinati alla raffinazione del petrolio e alla liquefazione del gas naturale elencati in Allegato X (identificati tramite codice doganale e specifica descrizione), con minime deroghe: è prevista la possibilità di adempiere, fino al 27 maggio 2022, ai contratti di fornitura sottoscritti prima del 26 febbraio 2022;
  • estensione dell'elenco di beni di lusso elencati in Allegato XVIII (identificati tramite codice doganale e specifica descrizione);
  • carburanti aeronautici e additivi elencati in un nuovo Allegato XX (identificati tramite codice doganale) verso la Russia o in favore di un soggetto russo.

Divieti di importazione

Estensione dei divieti di importazione e misure antielusione contro l’importazione di potassio dalla Bielorussia. In particolare, sono state previste le seguenti misure:

  • estensione del divieto di importazione, acquisto e trasporto di prodotti siderurgici elencati in Allegato XVII (identificati tramite codice doganale) che siano originari della Russia o comunque esportati da tale Paese. È prevista la possibilità di adempiere, fino al 17 giugno 2022, ai contratti di fornitura sottoscritti prima del 16 marzo 2022;
  • divieto di importazione, acquisto e trasporto di prodotti generanti introiti significativi elencati in un nuovo Allegato XXI (identificati tramite codice doganale) che siano originari della Russia o comunque esportati da tale Paese. Fino al 10 luglio 2022, è possibile adempiere ai contratti di fornitura sottoscritti prima del 9 aprile 2022. Specifici contingenti all’import sono stati istituiti per concimi minerali o chimici potassici.

Esclusione della Russia dagli appalti pubblici e dal sistema finanziario europeo
Divieto generale a livello dell'UE di partecipazione delle imprese russe agli appalti pubblici negli Stati membri; esclusione degli organismi pubblici russi da qualsiasi sostegno finanziario; divieto in materia di vendita di banconote e di valori mobiliari in qualsiasi valuta ufficiale degli Stati membri alla Russia e alla Bielorussia o a qualsiasi persona fisica o giuridica, entità od organismo di tali paesi.

Inoltre, sono state sanzionate ulteriori 217 persone fisiche e 18 Enti.

Per consultare tutti gli aggiornamenti e la normativa di riferimento si rimanda alla notizia generale

Eventi correlati

Modelli intrastat

Obiettivo fornire ai partecipanti informazioni utili per la corretta compilazione della dichiarazione ....
WEBINAR
05.05.2025

Origine della merce 2025

Il seminario si pone l’obiettivo di aggiornare le imprese sul nuovo quadro normativo che si è delineato ....
WEBINAR
26.03.2025