L’attrazione degli investimenti diretti esteri rappresenta una leva strategica per lo sviluppo economico dei territori italiani, grazie a politiche e iniziative mirate che rafforzano la capacità attrattiva del Paese. In questo contesto, il ruolo delle imprese insieme al Sistema Camerale è cruciale per delineare gli asset territoriali e individuare opportunità di investimento.
Unioncamere, in collaborazione con Promos Italia, propone un percorso formativo e informativo dedicato ai funzionari camerali e alle imprese, con un primo modulo aperto anche al mondo imprenditoriale. Questo modulo, intitolato “Governance, politiche ed azioni a supporto dell’attrazione degli investimenti esteri oggi in Italia. Il ruolo dei territori e delle imprese insieme al Sistema Camerale”, offrirà un quadro approfondito delle strategie e delle politiche nazionali per attrarre investimenti dall’estero e valorizzare le risorse locali.
L’incontro di martedì 11 febbraio dalle ore 10 alle ore 12:30 rappresenta un’opportunità unica per le imprese interessate a comprendere le dinamiche attuali dell’attrazione degli investimenti e a confrontarsi con esperti del settore e rappresentanti del Sistema Camerale. Saranno analizzate le sfide e le opportunità per il Sistema Italia, mettendo in luce il ruolo delle imprese nella promozione del territorio e nell’attrazione di investitori esteri.
Questo modulo, parte del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, si inserisce nel quadro delle iniziative promosse dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e delle strutture dedicate al supporto degli investimenti diretti esteri, come il portale investinitaly.gov.it. Un appuntamento imperdibile per chi desidera approfondire le strategie di attrazione degli investimenti e cogliere nuove opportunità di crescita sul mercato internazionale.
Programma
ore 10:00
L’incontro è organizzato da Unioncamere e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Promos Italia, ed è destinato ai funzionari camerali e alle imprese.
Condizioni di partecipazione e metodologia del percorso formativoLa partecipazione è gratuita ed è riservata ai funzionari camerali e alle imprese.
Il percorso formativo sarà interattivo e focalizzato sulle esperienze concrete del Sistema paese con riferimento all’attrazione degli investimenti diretti esteri, richiamando anche benchmark nazionali ed internazionali e case studies che illustrano le dinamiche tipiche e le sfide principali in materia.
L’obiettivo è quello di massimizzare la condivisione di esperienze, conoscenze e strumenti per rafforzare il know-how e il posizionamento dei funzionari camerali a supporto dell’attrattività e competitività dei loro territori.
Le aziende interessate ad aderire al Progetto SEI e ad accedere ai servizi gratuiti di prima assistenza,
formazione e preparazione all’export possono iscriversi su www.sostegnoexport.it compilando un breve questionario.
Iscrizioni entro il 10 febbraio